Se state trascorrendo una piacevole vacanza nella “perla verde”, l’isola con la flora più selvaggia e rigogliosa di tutto l’arcipelago delle Eolie, Salina, sicuramente sarete alla ricerca di qualche posto caratteristico dove assaggiare le specialità dell’isola.
Ebbene, nella piazza che da sul laghetto di Lingua, piccolo paese di pescatori a sud di Santa Marina Salina, potrete trovare un ottimo bar- ristorante tipico: Alfredo in cucina. In questo famoso locale potrete assaggiare tantissime ricette gastronomiche tradizionali, rivisitate in chiave più moderna e attuale: tradizione e innovazione che si uniscono in un’alchimia unica di sapori.
Una vera goduria per il palato.
Lo storico bar ristorante venne aperto nel lontano 1968 dai genitori dell’attuale chef Pietro Olivieri, facendosi subito notare per la genuinità e la qualità degli ingredienti.
Una delle specialità che da sempre ritroviamo nel menù è la granita.
Fresca, leggera e davvero gustosissima.
Il segreto sta nel non utilizzare ghiaccio ma soltanto dell’ottima frutta fresca di stagione siciliana doc. Inizialmente le granite erano soltanto al gusto limone e caffè ma, a seguito del successo e delle numerose richieste dei clienti, papà Alfredo inizio a sperimentare le granite con tantissima frutta diversa.
Oggi sono presenti più di dodici gusti diversi, rispettivamente: melone, fragola, arancia, gelsomino, pistacchio, cioccolato, anguria, limone, caffè, pesca, mandorla e fichi. Da gustare da sole o, per i più golosi, con una fragrante brioches; per concedersi uno sfizioso spuntino o una sana colazione.
Se siete golosi di gelato non temete: papà Alfredo non vi farà mancare niente. Coni, coppette o brioches imbottite di tutti i più buoni tipi di gelato artigianale, per la delizia del vostro palato.
Per gli amanti del salato un’altra tipica e ricercatissima ricetta è il tradizionale pane “cunzato”.
Si tratta di una deliziosa e gigantesca mezza pagnotta cotta artigianalmente, condita con i più freschi ingredienti naturali tipicamente salinari.
Ci sono diverse tipologie di pane cunzato. Partiamo con il semplice e intramontabile Caprese, condito con pomodoro e mozzarella, per poi continuare con Caprese con l’aggiunta di tonno. Dai sapori semplici continuiamo con quelli un po’ più decisi: il pane cunzato nella variante Eoliano è condito con pomodori, capperi, olive, cipolla, acciughe e peperoncino.
Fantastico! Ma non è finita qui.
Abbiamo anche la variante misto con pomodori, con un condimento di melanzane sott’olio, pomodori secchi, capperi, olive, tonno e mozzarella, e il Salina, con pesto di capperi e mandorla, pomodori, cucunci, melanzane grigliate, ricotta infornata e menta fresca. Il tutto condito con olio, sale, origano e basilico.
Insomma ce n’ è davvero per tutti i gusti! Lasciatevi tentare dal gusto unico della Sicilia, e fatevi conquistare dalla qualità e genuinità degli ingredienti della – ormai famosa in tutto il mondo – cucina mediterranea dove anche le Isole Eolie possono vantare grandi piatti :).