Mare Motus. Grande evento di arte contemporanea il 12 luglio a Lipari: EOLIE 1950/2015.

mare motus castello di lipari 12 luglio 2015

Il nome completo è “EOLIE 1950/2015. Mare Motus l’Isola nell’arte contemporanea dalla Sicilia al Cile” e si terrà il 12 luglio a Lipari, ma definirla solo una mostra potrebbe essere riduttivo.

EOLIE 1950/2015. Mare Motus non è una semplice “mostra” ma un modo quasi interattivo di vedere l’arte che funziona indipendentemente dal fatto che si usino o meno tecnologie considerate comunemente interattive. Infatti per questo evento artistico realizzato all’interno dello spazio dell’ex chiesa di Santa Caterina, tra le mura del Castello di Lipari, diversi artisti con le loro forme espressive (pittura, scultura, installazione, fotografia, video, ceramica…) sono stati invitati non “ad esporre” ma a creare un dialogo tra il luogo e le opere d’arte.
mare motus 12 luglio lipari
L’obiettivo è quello di usare questo luogo un tempo sacro ed oggi ancora comunque molto suggestivo come testimonianza di come un’isola non sia altro che microcosmo coordinato fatto di diversi elementi, per questo motivo il tema delle opere e degli artisti scelti è l’isola e c’è così tanta enfasi sull’integrazione tra opera e spazio. In questo modo gli spazi antichi come il Castello o addirittura “in disuso” (rispetto alla destinazione originaria di Chiesa ed alla successiva di Carcere) tornano ad essere tremendamente attuali, quasi immortali, testimonianza del luogo in cui si trovano che supera il tempo.
I 40 artisti internazionali scelti saranno chiamati a questo difficile compito domenica 12 luglio alle 19.30.
L’evento è organizzato da diverse imprese, associazioni ed istituzioni tra cui Syremont, principalmente impegnata nella riqualificazione dal punto di vista architettonico dell’area, degli impianti e dell’allestimento, la casa editrice Cigno GG Edizioni, organizzatrice delle mostre e degli eventi e ARTE’M, che è incaricata della parte comunicativa e stampa dell’evento. Anche il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari partecipa alla manifestazione mettendo in mostra i suoi capolavori insieme a quelli di un museo per l’arte contemporanea che dopo l’evento rimarrà ad occupare gli spazi dell’ex carcere.
Il nuovo centro destinato all’arte contemporanea arricchirà l’offerta culturale eoliana e rappresenterà un piacevole ed interessante diversivo per gli amanti del turismo culturale, dell’arte e per tutti i semplici curiosi che si troveranno a passare per Lipari e che vorranno godersi dell’esperienza unica di un museo moderno in uno spazio così antico.
Il centro sarà permanente quindi non resta che prenotare le proprie vacanze ed andare a godersi quanto il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea farà con il progetto “Centro per l’Arte Contemporanea del Parco Archeologico delle Isole Eolie e Rassegna Internazionale Eolie” finanziato con fondi europei PO-FESR 2007/2013.
 
 

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Open chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Benvenuto/a su EolieHouses.it. Scrivimi per affitto casa vacanza o compravendita alle Isole Eolie.