Filicudi: Il villaggio abbandonato di Zucco Grande

Insieme ad Alicudi, Filicudi, rimane l’unica l’isola delle Eolie che mantiene il suo status naturale, un ambiente selvaggio incontaminato e, soprattutto, di territorio intatto, lontano dal caos cittadino e dalla confusione turistica dell’alta stagione. Al contrario, l’isola eoliana è immersa in un atmosfera totalmente bucolica, semplice e genuina, tipica dei piccoli paesi dell’entroterra siciliano.
La piccola isola di Filicudi è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di Lipari, ed è la 5 in grandezza di tutto l’arcipelago, con una popolazione di appena 200 anime, le quali abitano 15 contrade: Filicudi Porto, La Guardia, Rocca di Ciauli, Liscio, Val di Chiesa, Serro, Canale, Pecorini Chiesa, Monte Palmieri, Montagnola, Stimpagnato e Pecorini Mare. Ogni contrada si costituisce di piccoli centri abitati, antichi borghi agricoli, che mantengono ancora tutta la loro natura contadina. I centri sono collegati dall’unica strada asfaltata dell’isola che, partendo dal Porto, attraversa l’isola per 9 chilometri, arrivando Pecorini Mare.

Il miglior modo per visitare Filicudi è sicuramente quello di fare lunghe passeggiate. Tralasciando la bellezza delle spiagge e delle coste, la parte più caratteristica e suggestiva è sicuramente quella dei paese.

Respirare l’area delle piccole contrade, circondate dalla natura, quella flora e quella fauna che sembrano quasi aver preso il sopravvento sulla stessa popolazione, è sicuramente l’esperienza che vi darà l’emozione autentica di essere parte di quel magnifico “tutto”, di quell’oasi nel silenzio e nella tranquillità.
Tra i centri che meritano di essere assolutamente visitati, però, trova posto anche una villaggio disabitato : Zucco Grande, nella parte Nord orientale di Filicudi. Partendo da Valdichiesa, dopo un’ora di mulattiera, vi ritroverete davanti a questo villaggio abbandonato da molti anni, un tempo popolato da 300 persone, ma ora sovrastato dalle rovine immerse nella vegetazione più folta e rigogliosa di tutta l’isola, in un tripudio di colori e brillantezze straordinarie. I ruderi delle case abbandonate vi porteranno in un atmosfera antica ed estemporanea, quasi come un sogno malinconico…le strade ormai ricoperte di felci, i resti di lava vulcanica, testimonianza della natura geologica di Filicudi, ricordano l’antichità di questo luogo, emerso dall’arcipelago vulcanico quasi seimila anni fa. Si dice che in questo villaggio vivessero le donne più belle di tutta Filicudi e gli anziani dell’isola ricordano le processioni musicali da parte di gruppi di uomini, i quali volevano far colpo sulle famose fanciulle di Zucco Grande.
La vista di Zucco Grande è davvero unica: da qui si può ammirare il sole albeggiare e tramontare, irrorando di bellissime sfumature i ruderi delle case disabitate che affacciano sul mare aperto, proiettate ad Ovest. Anche la sorgente di Vallone Fontana è degna di essere visitata ; è un’oasi naturale unica, immersa nella macchia mediterranea più rigogliosa, collocata all’interno di una grotta. Potrete rinfrescarvi e godervi questo spettacolo naturale dopo una lunga passeggiata! Vallone Fontana è infatti raggiungibile attraverso un sentiero, percorribile solo a piedi, poco più avanti di Zucco Grande.
Una visita che vale la pena di concedersi se vi trovate a Filicudi, la quale è ormai diventata una meta ambita per i naturalisti di tutto il mondo, dichiarata, dal 1997, riserva naturale protetta.

Guarda le suggestive foto di Zucco Grande

a Filicudi!

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Open chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Benvenuto/a su EolieHouses.it. Scrivimi per affitto casa vacanza o compravendita alle Isole Eolie.